Priora è una delle principali frazioni di Sorrento, nel cuore della Penisola Sorrentina, in provincia di Napoli. Con i suoi 10.000 abitanti e oltre, supera anche la confinante Sant’Agata sui Due Golfi, frazione maggior del comune di Massa Lubrense.

Priora, frazione di Sorrento

Priora è una frazione di Sorrento che conta onta oltre 10 mila abitanti. Si trova nella zona sud-ovest della città principale della Penisola Sorrentina da cui dista circa 1100 metri e si sviluppa a 250 metri sul livello del mare. Confina con la vicinissima Sant’Agata sui Due Golfi, frazione del comune di Massa Lubrense, il suo codice d’avviamento postale è 80067 e dista dal centro di Napoli circa 50 km il che la rende una meta appetibile per una giornata fuoriporta per i cittadini napoletani e per i tanti turisti che scelgono la Campania per il proprio viaggio alla scoperta di bellezza, storia e cultura.

I primi documenti che raccontano di un insediamento in questa zona della Campania sono del 1489 con la frazione che veniva denominata Fuochi. Un censimento dell’epoca arrivato fino ai nostri giorni racconta della presenza di sole 76 famiglie. La contrada è stata contesa lungamente (circa 2 secoli) tra Sorrento e Massa Lubrense. La disputa ebbe fine nell’anno 1606 con la decisione di assegnare Priora a Sorrento.

Una delle sue più grandi particolarità e tesori, che oramai da un secolo è vietato estrarre, è il tufo. Il tufo sorrentino definito grigio per via del suo colore, trova a Priora uno dei suoi ultimi maestri: Luigi Apreda, che da sempre lavora con le parti di tufo riciclate dall’abbattimento d’antiche strutture e muri.

Cosa fare e vedere a Priora

Il monumento più celebre di Priora è la Parrocchia di Sant’Attanasio Vescovo. Edificata nel 1605 dall’arcivescovo monsignor Girolamo Provenzale. Ancora oggi in piedi e in ottimo stato, è una meta degna sia per il turismo che per praticare la propria fede.

Questa frazione di Sorrento gode di una posizione strategica per quanti vogliono godere di tutte le bellezze della Penisola in quanto consente di visitare le spiagge vicine e rinominate. Fra cui la Spiaggia di Puolo, la Spiaggia della Pignatella e la Spiaggia di Sorrento.

In alternativa si possono visitare comuni e location distanti pochi km da Priora come Meta di Sorrento, Massa Lubrense, Sant’Agata sui Due Golfi, Vico Equense, Punta Campanella o Marina di Equa.

Non bisogna dimenticare che da Sorrento è possibile partecipare a gite in barca a Capri, Positano e Amalfi. Vedere gli spettacoli dei 3 tenori, godere della meraviglia del celebre sentiero degli dei, meta imperdibile per escursionisti e amanti della natura, e gustare tipicità quali gli gnocchi alla sorrentina e le tante ricette che prevedono l’uso dei profumati limoni.