La magnificenza dell’Abbazia della Santissima Trinità a Cava de’ Tirreni che sorge imperiosa su una collinetta a circa 400 metri sul livello del mare. Storia, opere e caratteristiche dell’edificio religioso.

Abbazia della Santissima Trinità, un po’ di storia

L’Abbazia della Santissima Trinità a Cava de’ Tirreni condivide la sua posizione con l’agro nocerino e la costiera amalfitana. A 400 metri sul livello del mare e distante soli 3 km dal centro di Cava de’ Tirreni stessa.

Fu completata nell’XI secolo e consacrata poco dopo da papa Urbano II nel settembre del 1092. Della sua costruzione originale però rimane ben poco, dopo che fu ricostruita da capo a piedi nel XVIII secolo secondo progetti dell’ingegnere e architetto napoletano Giovanni del Gaizo. Di intatto prima della totale restaurazione restano la cappella dei Santi Padri, rivestita di marmi multicolore e il suo caratteristico ambone cosmatesco.

Il suo organo, composto da ben 3595 canne, fu realizzato da Balbiani Vegezzi-Bossi, celebre esponente d’una dinastia di maestri organari nel 1927. Il suo disegno fu invece realizzato dal famoso pittore e monaco Raffaele Maria Stramondo, al secolo Mauro Stramondo.

La sua struttura è anche arricchita da una cripta risalente al XII secolo e un cimitero longobardo.

L’Abbazia è inoltre custode di sculture di Tino di Camaino e del dipinto “un pala con il Crocifisso”. Capolavoro del maestro fiorentino Girolamo Macchietti.

Interno dell'Abbazia della Santissima Trinità a Cava de’ Tirreni
Interno dell’Abbazia della Santissima Trinità a Cava de’ Tirreni

Le bellezze dell’Abbazia della Santissima Trinità a Cava de’ Tirreni

La sua fondazione è legata a sant’Alferio Pappacarbone, proveniente dalla scuola dell’Abbazia di Cluny, in Borgogna francese. Dopo questa formazione il suo ritiro nella vicina grotta Arsicia ispirò moltissimi discepoli, al punto tale da persuadere l’allora non ancora santo Alferio Pappacarbone ad erigere un santo luogo di culto. Il piccolo monastero d’allora resta il nucleo originale dell’abbazia moderna, i cui resti sono in parte ancora esistenti nei suoi sotterranei.

Poco dopo completata, il principe Guaimario III di Salerno assieme al figlio Guaimario IV dettero alla santa struttura un diploma. Tramite il quale garantirono alla chiesa i boschi e le terre tutt’attorno alla grotta Arsicia da cui nacque tanta devozione. Assieme alla donazione di terre e fiumi questo diploma garantiva anche l’esenzione da ogni imposta e assicurava la libera elezione degli abati.

Nel 1934 papa Bonifacio IX l’elevò a diocesi. L’Abbazia della Santissima Trinità a Cava de’ Tirreni arrivò così a non essere più governata da un abate ma da un vescovo, con l’Abbazia che venne allora dichiarata cattedrale dopo la nomina a diocesi.

Il chiostro dell'Abbazia della Santissima Trinità a Cava de’ Tirreni
Il Chiostro dell’Abbazia della Santissima Trinità a Cava de’ Tirreni

Dal 1431 il fresco nominato cardinale Angelotto Fosco decise comunque di non abbandonarla e da allora ne iniziò l’epoca degli abati commendatari. Tanta opulenza nel corso di decadi e decadi generò altrettanto vizio e i suoi monaci persero ogni virtù. Questo portò alla riforma della regola cenobitica, col cardinale Oliviero Carafa che fu il primo a riportare rigore e morale nella vita del monastero benedettino.

Nell’Abbazia della Santissima Trinità viene ancora oggi custodito un imponente tesoro di conoscenza. Il suo archivio consta infatti di oltre 15.000 pergamene datate tra l’VIII e il XIX secolo, incunaboli o quattrocentine e moltissimi manoscritti. E’ presente anche un museo ricco di opere d’arte come quadri e sculture risalenti a più periodi storici, ed è possibile visitare ulteriori luoghi iconici della storia locale tra cui la Cappella dei SS. Padri Cavensi, la Grotta di Sant’Alferio dove quest’ultimo ha lungamente vissuto primo di trovarvi la morte, il cimitero longobardo e il chiostro romanico.

Dove si trova l’Abbazia della Santissima Trinità a Cava de’ Tirreni

L’Abbazia della Santissima Trinità si trova a Cava de’ Tirreni in via Michele Morcaldi al numero 6. Come arrivare all’Abbazia:

  • In auto: Autostrada A3 Napoli–Salerno, uscita Cava de’ Tirreni. Da lì, seguire le indicazioni per il centro e poi per Corpo di Cava.

  • In autobus: Dalla stazione di Cava de’ Tirreni, è possibile prendere gli autobus della CSTP che conducono fino al borgo di Corpo di Cava.

Sante messe, orari di apertura e attività liturgiche dell’Abbazia della Santissima Trinità

E’ possibile ottenere le informazioni sugli orari delle sante messe presso l’Abbazia della Santissima Trinità e conoscere tutte le varie attività liturgiche visitando il sito ufficiale.