Per questo 2025 le bandiere blu per la Campania sono ben 20. Il riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ha individuato complessivamente 246 località che presentano le condizioni ottimali per consentire ai turistiche di splendide vacanze in riva al mare. 

Bandiere Blu 2025, la situazione in Italia

Le bandiere blu assegnate in questo 2025 in Italia sono 246. Ben 10 i riconoscimenti in più rispetto allo scorso anno il che significa che nello Stivale si è riscontrato un deciso miglioramento in quanto a qualità dell’acqua e bontà dei servizi offerti sulle spiagge. A farla da padrone nella speciale classifica nostrana c’è la Liguria che si piazza in testa con all’attivo 33 località che possono far sventolare le iconiche bandiere sempre più prese in considerazione da turisti alla ricerca di una soddisfacente esperienza vacanziera durante la bella stagione. In realtà, la Liguria rispetto al 2024 può contare su una bandiera in meno. Sale al secondo posto la Puglia con 27 riconoscimenti e sul gradino più basso del podio spicca la Calabria con le sue 23 località balneari al top. Giù dal podio la Campania con 20 bandiere blu alla pari delle Marche e con alle spalle la Toscana e i suoi 19 riconoscimenti. La Sardegna si ferma a 16, la Sicilia a 14 mentre il Trentino Alto Adige con 12 comuni sopravanza il Lazio bloccato a 11.

Le bandiere blu 2024 in Campania

Le spiagge della Campania sono anche in questo 2025 tra le migliori d’Italia. Le nostre coste hanno complessivamente ottenuto 20 bandiere, le stesse del 2024, con un avvicendamento che ha riguardato l’accesso di Sapri e la fuoriuscita di Paestum. In provincia di Caserta è stata assegnata una sola bandiera, alla spiaggia di Cellole – Baia Felice Baia Domizia Sud. Nell’hinterland di Napoli sono arrivati 5 premiazioni:

Massa Lubrense – Recommone / Marina del Cantone, Marina di Puolo, Baia delle Sirene

Sorrento – Riviera di Massa, San Francesco, Tonnarella, Puolo

Piano di Sorrento – Marina di Cassano

Vico Equense – Scoglio Tre Fratelli – Bikini, Scrajo Mare, Capo la Gala, Marina di Seiano Ovest Porto, Marina di Vico

Anacapri – Faro Punta Carena , Gradola (Grotta Azzurra)

Il Cilento e in generale la provincia di Salerno fanno il pienone di bandiere blu:

Positano – Spiaggia Fornillo, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Grande, Spiaggia Laurito

Agropoli – Torre San Marco, Trentova, Piaggia Libera Porto, Lungomare San Marco  e Licina

Castellabate – Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo-San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastra

Montecorice – San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello

San Mauro Cilento – Mezzatorre

Pollica – Acciaroli, Pioppi

Casal Velino – Lungomare-Isola, Torre Dominella

Ascea, Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea

Pisciotta – Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/Marina Acquabianca

Centola – Palinuro (Porto/Dune e Saline), Marinella/Baia del Buon dormire

Camerota – Cala Finocchiara, San Domenico-Lentiscelle

Ispani – Capitello

Vibonati – Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto

Sapri – Lungomare San Giorgio