Scopri come ottenere i tuoi biglietti Scavi Pompei per visitare uno dei siti archeologici più famosi al mondo, con accessi regolati e personalizzati.
Dove si trovano gli Scavi di Pompei e come acquistare i biglietti
Gli Scavi di Pompei si trovano in Campania, in provincia di Napoli, nel comune di Pompei. Il sito archeologico è uno dei più importanti e visitati al mondo, e rappresenta una delle testimonianze più straordinarie della civiltà romana. Sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., la città di Pompei fu riscoperta nel XVIII secolo e da allora è stata oggetto di scavi, studi e restauri che hanno restituito alla luce strade, domus, affreschi e oggetti di vita quotidiana, offrendo un’immersione straordinaria nella vita di duemila anni fa.
Per visitare il sito è necessario acquistare i biglietti Scavi Pompei in anticipo, preferibilmente online tramite i canali ufficiali o tramite portali di promozione turistica locale, come ad esempio Campania da Amare. I biglietti sono personalizzati, cioè riportano il nome del visitatore e sono nominali, perciò non cedibili. Questo sistema garantisce la tracciabilità degli ingressi e una maggiore sicurezza per i visitatori e per il patrimonio archeologico.
Durante i mesi estivi, per gestire il grande afflusso di turisti, viene stabilito un limite massimo di accessi giornalieri. Le visite vengono quindi suddivise in fasce orarie specifiche, per evitare sovraffollamenti e permettere a tutti di godere dell’esperienza in modo ordinato e sicuro. È importante quindi prenotare con anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per garantirsi l’orario preferito. I controlli all’ingresso sono severi e, in caso di ritardo, non è garantito l’accesso se si perde la propria fascia. Si consiglia di arrivare con almeno 15-20 minuti di anticipo.
Cos’è il progetto La Grande Pompei e quali siti ne fanno parte
Il progetto La Grande Pompei è un piano di valorizzazione culturale e turistica che va oltre i confini del solo sito archeologico di Pompei. Si tratta di un’iniziativa voluta dal Ministero della Cultura per promuovere un sistema integrato di beni archeologici dell’area vesuviana, con l’obiettivo di favorire una fruizione più ampia e coerente del patrimonio culturale dell’antica Campania romana.
Oltre a Pompei, il progetto comprende anche gli scavi di Ercolano, Oplontis (Torre Annunziata), Stabiae (Castellammare di Stabia) e Boscoreale. Questi siti sono tra loro collegati da un sistema di trasporti e itinerari culturali che favorisce la mobilità dei turisti, anche attraverso l’utilizzo di navette e mezzi pubblici. Inoltre, il progetto punta a creare percorsi tematici integrati, visite guidate e laboratori didattici.
Grazie alla rete de La Grande Pompei, il visitatore può vivere un’esperienza culturale completa, esplorando non solo le rovine della città di Pompei, ma anche quelle delle ville romane di Oplontis, le terme di Stabiae, il museo di Boscoreale e le strade perfettamente conservate di Ercolano. Ogni sito ha peculiarità uniche, ma insieme offrono un racconto coerente e straordinario del territorio vesuviano prima dell’eruzione.
Biglietti, orari e costi: tutto quello che c’è da sapere
L’acquisto dei biglietti Pompei Scavi è possibile sia online che presso le biglietterie fisiche, ma si raccomanda la prenotazione anticipata per evitare il rischio di non trovare disponibilità, soprattutto nei periodi di alta affluenza. I biglietti sono nominali e richiedono l’indicazione del nome del visitatore al momento dell’acquisto. All’ingresso è necessario esibire un documento di identità per la verifica.
Gli orari di apertura variano a seconda della stagione:
-
Dal 1 aprile al 31 ottobre: dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 17:30.
-
Dal 1 novembre al 31 marzo: dalle 9:00 alle 17:00, con ultimo ingresso alle 15:30.
Durante l’estate, per gestire il flusso di visitatori, le entrate sono suddivise in fasce orarie (ad esempio: 9:00–10:30, 10:30–12:00, 12:00–13:30, ecc.). È fondamentale rispettare l’orario scelto al momento della prenotazione: chi arriva fuori dalla fascia rischia di non entrare.
I costi dei biglietti sono i seguenti:
-
Biglietto intero: €18 (più eventuali costi di prevendita).
-
Biglietto ridotto: €2 (per cittadini UE tra 18 e 25 anni).
-
Biglietto cumulativo “Pompei+Altri Siti” (valido 3 giorni): €26.
-
Pacchetto La Grande Pompei (accesso a tutti i siti del progetto): €30.
Esistono anche pacchetti turistici e biglietti combinati con servizi aggiuntivi, come guide, audioguide, o trasporti inclusi. È possibile anche acquistare un abbonamento annuale valido per accessi illimitati, ideale per appassionati e studiosi.
Le biglietterie principali sono situate in Piazza Esedra, Porta Marina e Piazza Anfiteatro, ma si consiglia vivamente di optare per l’acquisto online tramite il sito ufficiale.
Visite gratuite, tariffe ridotte e Community MyPompeii
Sono previste visite gratuite in alcune date specifiche e per determinate categorie. L’ingresso gratuito è valido per:
-
Tutti i visitatori ogni prima domenica del mese.
-
Cittadini dell’Unione Europea di età inferiore ai 18 anni.
-
Studenti e docenti universitari di facoltà legate all’archeologia e alla storia dell’arte.
-
Disabili con accompagnatore.
Esistono anche tariffe ridotte per gruppi scolastici, comitive organizzate e residenti in Campania, previa documentazione. Alcuni pacchetti possono includere anche visite guidate a prezzo scontato, laboratori didattici o tour combinati con altri siti vesuviani.
Il sito archeologico è chiuso il 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio, ma può subire modifiche in base a decisioni del Ministero della Cultura o in casi straordinari.
Un’iniziativa interessante è la Community MyPompeii, uno spazio digitale dedicato agli amanti del sito archeologico. Iscrivendosi, si può accedere a contenuti esclusivi, ricevere notifiche su eventi speciali, partecipare a visite tematiche, entrare in contatto con esperti del settore e ottenere sconti su biglietti o prodotti editoriali. La registrazione è gratuita e può essere fatta direttamente dal sito ufficiale degli Scavi.
Per maggiori informazioni, supporto nella prenotazione o per acquistare i biglietti Pompei Scavi, scrivi a info@campaniadaamare.it. Approfitta subito per garantirti un viaggio nel tempo indimenticabile!