Il Coca Cola Pizza Village 2025 torna con forza, unendo passione per la pizza e intrattenimento di qualità. Dal 5 al 14 luglio, a Napoli sul lungomare Caracciolo, l’evento riunisce chef stellati, pizzerie artigianali, concerti live, spettacoli e cooking show. In questa guida scoprirai cos’è il Pizza Village, l’offerta gastronomica, gli appuntamenti culturali, come arrivare, i parcheggi e tutto quello che serve per vivere un’esperienza indimenticabile.

Cos’è il Coca Cola Pizza Village 2025 – Date, luogo e format

Il Coca Cola Pizza Village 2025 è la manifestazione itinerante dedicata al re della tavola: la pizza. Da martedì 1 luglio a domenica 6 luglio, l’evento si svolgerà sul suggestivo viale Carlo Amalfi, sulla riviera napoletana tra Castel dell’Ovo e Mappatella Beach. Giunta alla fase finale del tour nazionale, questa edizione mette sotto i riflettori due elementi cardine: la pizza made in Italy e il format entertainment coinvolgente.

Durante i dieci giorni si alterneranno oltre 30 pizzerie selezionate, dalla pizza classica napoletana a proposte gourmet contemporanee, tutte accompagnate dalle bevande Coca Cola. Il villaggio occupa una vasta area pedonale rinnovata per l’occasione: stand allineati lungo il marciapiede, aree lounge per degustare in relax e un grande palco centrale per i concerti serali.

Il format supporta la sostenibilità, con involucri di materiali ecocompatibili, contenitori biodegradabili e punti di raccolta differenziata. È l’occasione perfetta per famiglie, giovani e appassionati: i bambini hanno accesso a laboratori didattici, lezioni di pizza junior e aree gioco.

Partecipare è gratuito, l’ingresso al villaggio non richiede biglietti. Si paga solo il consumo: ogni pizza costa da 6 a 15 €, mentre i drink con Coca Cola partono da 3 €. È possibile acquistare ticket-cartellini multiuso all’ingresso, utilizzabili in tutti gli stand. Ring speciali, degustazioni a tema e gadget brandizzati Coca Cola completano l’esperienza.

Programma completo del Coca Cola Pizza Village 2025 (500 parole)

Il ricco programma del Coca Cola Pizza Village 2025 punta a soddisfare tutti i gusti, combinando cucina, musica, spettacolo e cultura.

Pizzerie protagoniste

  • Ospiti di punta: pizzerie storiche come Da Michele, “Di Matteo”, “Sorbillo”, oltre a realtà emergenti dalla Lombardia, Toscana, Sicilia e Sardegna. Ognuno presenta una pizza signature o inedita, spesso abbinata a una bevanda Coca Cola.

Cooking show e masterclass

  • Chef stellati e pizzaioli tengono show cooking serali, con spiegazioni su impasti, tecniche e condimenti. Tra gli ospiti previsti c’è Ciro Salvo, interprete della pizza napoletana contemporanea, e Valerio Braschi, giovane talento della cucina italiana. I cooking show coinvolgono platee di massimo 200 persone (prenotazione gratuita in loco).

Concerti, dj set e spettacoli

  • Ogni sera il palco centrale ospita live di artisti nazionali e locali a partire dalle 20:00, con dj set fino a mezzanotte. Band emergenti aprono lo spettacolo, poi concerti di pop, indie, funky e soul sotto le stelle. Tornei di pizza-acrobatica e show di beatbox completano l’offerta.

Attività per famiglie e bambini

  • Laboratori pizza junior, attività creative come il “pizza-painting” e punti foto con mascotte a tema. Sabato e domenica pomeriggio anche spettacoli di burattini e clown.

Workshop culturali

  • Incontri e tavole rotonde sul tema “Pizza e sostenibilità” con nutrizionisti, agronomi e chef. Degustazioni a tema: vegane, senza glutine, gourmet fusion.

Spazio Coca Cola

  • Zona dedicata al brand, con uffici e merchandising. Qui si possono provare cocktail analcolici a base di Coca Cola e partecipare a mini-giochi con ricchi premi (borse termiche, t-shirt, degustazioni VIP).

Promo serali “Pizza & Music”

  • Offerta combinata: drink + pizza speciale + spazio live. A tema ogni giorno con vari animatori e performers.

Sorprese finali

  • Giorno di chiusura, evento celebrativo: flash mob, tributo a pizza napoletana, gadget d’addio per i partecipanti.

Come arrivare al Coca Cola Pizza Village 2025 – Viabilità e dettagli utili

In auto e parcheggi

  • Parcheggio Arenile di Mappatella: 5 € per tutta la serata.

  • Garage sotterraneo in viale Virgilio: 10–12 €/giornata.

  • Strisce blu lungo via Partenope e via Caracciolo: 2 €/ora, obbligo stalli blu.

Arrivare entro le 18:00 garantisce comodità, dopo i parcheggi si saturano rapidamente. È consigliato prenotare online garage privati con app.

Mezzi pubblici

  • Metro Linea 1 – Fermata Municipio o Università a circa 10 minuti a piedi.

  • Bus ANM: linee 2, 140, 151 fermano vicino al villaggio.

  • Taxi e ride-sharing: stalli e aree pick-up attive 24h, con tariffe variabili.

Bike e monopattini

  • Postazioni bike sharing e scooter elettrici disponibili lungo via Partenope con tariffe da 0,15 €/minuto.

Accessibilità

  • Are e dedicate per persone con disabilità, con ingresso facilitato e piazzole riservate.

  • Piazzole relax con sedie e ombrelloni, wifi gratuito per i visitatori.

Orari utili

  • Il villaggio apre alle 17:00 e chiude alle 24:00.

  • Last call pizza alle 23:00, musica live fino a mezzanotte.

Servizi aggiuntivi

  • Toilette chimiche + 2 bagni accessibili

  • Stand assistenza medica e sicurezza h24

  • Armadietti custoditi per borse e attrezzature

Suggerimenti finali

  • Portare borraccia: tutti gli stand offrono acqua gratuita.

  • Presentare il biglietto/cartellino al check-point è obbligatorio

  • Attenzione agli ombrelloni e ventilazione: viale Caracciolo può esser ventoso la sera

  • Portare giacca leggera: anche in estate, la brezza marina e i concerti all’aperto possono rinfrescare.