Scopri tutte le opzioni per visitare la meravigliosa Costiera Amalfitana partendo da Napoli. In questa guida ti offriamo informazioni pratiche e dettagliate su come raggiungerla, cosa vedere e come pianificare al meglio la tua esperienza tra mare, cultura e panorami mozzafiato.

Napoli e la Costiera Amalfitana: bellezze a portata di mano

Napoli è una città vibrante, ricca di arte, storia e tradizione. Passeggiare tra i suoi vicoli, gustare una vera pizza napoletana, visitare il Museo Archeologico o salire al Vomero per ammirare il panorama dal Castel Sant’Elmo sono solo alcune delle esperienze che attirano ogni anno milioni di visitatori. Ma oltre alle sue meraviglie, Napoli è anche la porta di accesso ideale alla Costiera Amalfitana, una delle mete più desiderate d’Italia.

Grazie alla sua posizione strategica, Napoli permette a turisti e cittadini di organizzare facilmente una visita alla Costiera, anche in giornata. Le opzioni per raggiungerla sono numerose, e la varietà di trasporti – treni, autobus, traghetti e auto private – consente di adattare il viaggio alle proprie esigenze. Che si parta dal centro città o dall’aeroporto di Capodichino, arrivare in Costiera Amalfitana da Napoli è più semplice di quanto si pensi.

Molti turisti, infatti, scelgono Napoli proprio come base per le escursioni giornaliere verso Amalfi, Positano, Ravello e gli altri borghi incantati della costa. In questo modo è possibile godere di due gioielli della Campania in un unico viaggio: l’energia unica di Napoli e la bellezza naturalistica e architettonica della Costiera.

Costiera Amalfitana da Napoli: cosa sapere prima di partire

La Costiera Amalfitana da Napoli dista circa 60-70 chilometri, a seconda della destinazione specifica. Le località più famose sono Positano, Amalfi, Ravello, Maiori e Minori, ognuna con caratteristiche uniche e panorami mozzafiato.

  • Positano si trova a circa 60 km da Napoli, ed è famosa per le sue case color pastello che scendono a picco sul mare. In assenza di traffico, il tragitto in auto dura circa 1 ora e 30 minuti.

  • Amalfi, che dà il nome alla costiera, dista 70 km circa e richiede un’ora e 45 minuti di viaggio in condizioni di traffico scorrevole.

  • Maiori e Minori, più tranquille e meno affollate, si trovano a una distanza simile, con tempi di percorrenza che variano tra 1 ora e 45 minuti e 2 ore.

  • Ravello, arroccata sulle colline sopra Amalfi, offre una vista spettacolare e si raggiunge in circa 2 ore partendo da Napoli.

La Costiera è famosa per le sue curve panoramiche, le spiagge nascoste, la cucina tipica e i borghi ricchi di storia. Tuttavia, è importante sapere che durante l’estate e nei fine settimana il traffico può essere molto intenso, specialmente lungo la strada statale 163, che collega tutte le località costiere. Per questo motivo, è fortemente consigliato partire nelle prime ore del mattino (tra le 7:00 e le 8:00) per evitare le code, e rientrare prima del tramonto se si prevede un’escursione in giornata.

Il periodo migliore per visitare la Costiera Amalfitana da Napoli è tra aprile e giugno, o a settembre, quando il clima è ideale, il mare è già balneabile e l’affollamento è minore rispetto ai mesi di alta stagione (luglio e agosto). Anche ottobre può riservare piacevoli sorprese, grazie al clima ancora mite e alla maggiore tranquillità.

Costiera amalfitana da Napoli

Come arrivare in Costiera Amalfitana da Napoli con i mezzi pubblici

Per chi preferisce evitare lo stress della guida e del parcheggio, ci sono diverse soluzioni pratiche con i mezzi pubblici per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli.

1. Treno + autobus SITA:
Una delle opzioni più economiche ed efficienti è prendere un treno da Napoli Centrale a Salerno, con treni regionali (circa 1 ora) o treni ad alta velocità (35 minuti). Da Salerno, si può prendere un autobus SITA per Amalfi (circa 1 ora e 15 minuti), con fermate anche a Maiori e Minori lungo il tragitto.

2. Treno + autobus per Positano:
Se la destinazione è Positano, si può prendere la Circumvesuviana da Napoli a Sorrento (durata circa 1 ora e 10 minuti), e da lì un autobus SITA per Positano (circa 45 minuti). È importante controllare gli orari perché, in alta stagione, i bus possono essere affollati.

3. Traghetti e aliscafi:
Da aprile a ottobre sono attivi numerosi collegamenti marittimi da Napoli verso Amalfi, Positano e Salerno. Le partenze avvengono generalmente dal Molo Beverello, e la traversata dura da 1 ora e 15 minuti fino a 2 ore a seconda della tratta. È la soluzione più scenografica e rilassante, perfetta per chi vuole godersi la costa via mare.

4. Servizi di navetta privata e tour organizzati:
Per chi desidera il massimo comfort, esistono anche navette private, minivan condivisi o tour giornalieri con partenza da hotel o punti centrali di Napoli. Queste soluzioni sono ideali per gruppi, famiglie o per chi preferisce una pianificazione più semplice e guidata.

Organizza la tua esperienza in Costiera con Campania da Amare

La Costiera Amalfitana da Napoli è un viaggio che resta nel cuore, ma per viverlo al meglio serve una buona organizzazione. Se desideri ricevere supporto personalizzato per prenotare alberghi, ristoranti, escursioni, guide turistiche, B&B, auto a noleggio, parcheggi e molto altro, scrivici!

📩 Contattaci via email all’indirizzo: info@campaniadaamare.it
Saremo felici di aiutarti a costruire un’esperienza indimenticabile, su misura per te, nella splendida cornice della Costiera Amalfitana.