Concerto Cristiano De Andrè a Caserta: una serata speciale dedicata alla musica d’autore, nel cuore della città borbonica. L’8 luglio 2025 il cantautore omaggia suo padre con emozioni, parole e note con un live dal sapore raffinato. Scopri programma, biglietti, come arrivare, dove parcheggiare e vivere al meglio quest’esperienza unica nel tempio della musica casertana.

Concerto Cristiano De Andrè a Caserta: data, luogo, orari e biglietti

Il Concerto Cristiano De Andrè a Caserta si terrà martedì 8 luglio 2025 presso il suggestivo Teatro Comunale D’Aponte, situato nel centro storico della città, in Via Mazzini 105. L’evento fa parte del tour “AlchimiA – Live Estate 2025”, un percorso musicale inedito incentrato sui brani più intensi e poetici del repertorio De Andrè/De Andrè Senior, reinterpretati dal figlio Cristiano. L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 20:00, con inizio del live alle 21:00. Il concerto avrà una durata stimata di circa due ore e trenta minuti, con intervallo, per cui la conclusione è prevista intorno alle 23:30.

I biglietti sono a pagamento: i prezzi variano dai €25 per posto in galleria non numerata, €35 per tribuna numerata, fino a €50 per i posti premium fronte palco. Sono previste riduzioni per under 18 e over 65, con tagliandi scontati a €20 e €30 rispettivamente. I tagliandi si possono acquistare online su TicketOne e sui circuiti autorizzati, oltre che al Botteghino del Teatro (aperto dal lunedì al venerdì, ore 10‑13 e 16‑19). È consigliato prenotare con anticipo poiché i posti centrali vanno esaurendosi velocemente. Amanti della parola poetica e della canzone d’autore non vorranno perdere quest’occasione: sarà una serata di grande condivisione, tra melodie senza tempo e interpretazioni emozionanti. Il teatro, con la sua acustica raffinata, offrirà un’esperienza coinvolgente e intima, perfetta per esaltare la vocalità e la sensibilità artistica di Cristiano De Andrè.

Cristiano De Andrè: storia e scaletta prevista

Cristiano De Andrè, nato a Genova nel 1962, è figlio del celebre Fabrizio De Andrè e ha costruito una carriera solida nel solco della canzone d’autore. Nel corso della sua attività ha pubblicato album rilevanti come “Come in Cielo, Così in Guerra” e “De Andrè canta De Andrè – Tribute”. Ha attraversato generi e sonorità mantenendo sempre un’attenzione profonda al testo e alla storia familiare, portando avanti il patrimonio artistico con rispetto e originalità.

La scaletta prevista per il concerto di Caserta include alcune delle canzoni più amate, come “La canzone di Marinella”, “Bocca di Rosa”, “Geordie”, “Il pescatore” e “Don Raffaè”, rigorosamente in chiave unplugged o con arrangiamenti orchestrali lievi. Non mancheranno brani tratti dai suoi album, come “In sacrestia”, “Ho visto Nina volare” e “Curriculum”, introduzioni personali in cui Cristiano racconta aneddoti sulla genesi di questi testi. L’evento prevede anche momenti di dialogo con il pubblico, e la possibile esecuzione di rarità meno note del repertorio De Andrè. Un percorso che attraversa poesia e impegno civile, con un valore emotivo profondo ogni volta che il musicista sale sul palco.

Concerto Cristiano De Andrè a Caserta: orari, durata, trasporti e parcheggi

Per vivere al meglio il Concerto Cristiano De Andrè a Caserta, ecco le migliori indicazioni pratiche:

  • Arrivo consigliato: presentarsi ai cancelli del Teatro D’Aponte entro le ore 20:00 per evitare affollamento e avere tempo di ritirare o mostrare il biglietto, scegliere il posto e ritirare eventuali gadget.

  • Durata concerto: circa 2 ore e 30 minuti (incluso intervallo), con termine stimato intorno alle 23:30.

  • Trasporti pubblici: la fermata del bus urbano (linee CU1, CU2) è a soli 200 metri dal teatro. Chi arriva da fuori Caserta può usare la stazione ferroviaria centrale, poi un breve taxi o bus in 10 minuti.

  • In auto: si raggiunge il centro da Via Nazionale Appia o dalla tangenziale Sud (SS7). Raggiunto il centro, conviene seguire le indicazioni verso Parcheggio “Belvedere” in Via Belvedere, zona ex scuola Puggioni, a circa 5 minuti a piedi dal Teatro. Il costo è di €2 all’ora, con tariffa serale flat di €5 dalle 18:00 alle 2:00. Altre opzioni: Parcheggio multipiano di Piazza Matteotti (max 3 ore a €3) e strisce blu su Via Mazzini (€1/ora).

  • Navette e taxi: non sono previste navette ufficiali; i taxi sono disponibili nei pressi di Piazza Vanvitelli, a circa 8 minuti a piedi dal teatro.

  • Suggerimenti traffico: evitare la zona nelle ore precedenti il concerto, zona ZTL attiva dalle 18:00. Chi viaggia in auto controlli l’accesso alla ZTL o parcheggi fuori, camminando poi fino al teatro.