Scopri tutto quello che c’è da sapere sul capolavoro più affascinante di Napoli: dove si trova la statua del Cristo Velato, chi l’ha realizzata, la storia dell’opera, come raggiungere la Cappella Sansevero, gli orari di visita, i costi dei biglietti, le modalità di accesso e tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua visita.
Il Cristo Velato: un capolavoro del barocco napoletano
Il Cristo Velato è una delle sculture più celebri e misteriose del mondo, nonché una delle principali attrazioni artistiche della città di Napoli. Questa straordinaria opera d’arte fu realizzata nel 1753 dallo scultore Giuseppe Sanmartino, un artista napoletano di grande talento. Il capolavoro fu commissionato dal principe Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, noto per la sua personalità eclettica e per il suo grande interesse per le arti, le scienze e l’esoterismo.
La statua raffigura il corpo di Cristo morto, adagiato su un giaciglio, interamente coperto da un velo marmoreo così sottile e realistico da sembrare trasparente. Il virtuosismo tecnico di Sanmartino nel rendere il velo ha alimentato per secoli una leggenda: secondo alcuni, il velo sarebbe frutto di un processo alchemico voluto dal principe stesso. Tuttavia, studi storici confermano che è interamente scolpito nel marmo dallo stesso Sanmartino.
L’opera fu commissionata nel contesto della riqualificazione della Cappella Sansevero, un luogo che Raimondo di Sangro volle trasformare in un vero e proprio tempio del sapere e della spiritualità, unendo arte, scienza e religione. Il Cristo Velato è oggi considerato il punto più alto di questa ambiziosa visione, nonché una delle più importanti testimonianze dell’arte barocca italiana. Il pathos della figura di Cristo e la trasparenza del velo trasmettono un senso di commozione e meraviglia che colpisce chiunque la osservi da vicino.

Dove si trova la statua del Cristo Velato: indirizzo, struttura e come arrivare
Dove si trova la statua del Cristo Velato? La scultura è custodita all’interno della Cappella Sansevero, situata nel cuore del centro storico di Napoli, precisamente in Via Francesco de Sanctis 19/21. La cappella, costruita nel XVII secolo, è oggi uno dei musei più visitati della città grazie anche alla fama della statua. L’edificio è un gioiello barocco che ospita, oltre al Cristo Velato, numerose altre opere di grande valore, tra cui le enigmatiche Macchine Anatomiche.
Per raggiungere la Cappella Sansevero in auto, si consiglia di parcheggiare nei pressi di Piazza Dante o in uno dei parcheggi custoditi in Via Toledo, poiché la zona della cappella è a traffico limitato. Da lì, si può raggiungere facilmente la meta a piedi con una passeggiata di circa 10-15 minuti.
Se preferisci usare i mezzi pubblici, la metropolitana linea 1 (fermata Dante) è la soluzione più comoda. Una volta usciti dalla stazione, basta percorrere Via Port’Alba e poi girare a destra su Via San Pietro a Majella fino a raggiungere la cappella. In alternativa, dalla fermata Toledo, anch’essa servita dalla linea 1, si può raggiungere la cappella in circa 15-20 minuti a piedi, passando per Via Toledo e i suggestivi vicoli dei Quartieri Spagnoli.
Chi arriva in treno può scendere alla stazione centrale di Napoli e prendere la metro linea 1 (Garibaldi → Dante). Da lì, il percorso pedonale fino alla cappella è ben segnalato. Anche i bus urbani diretti al centro storico offrono comode soluzioni: le linee R1, 201 o C63 fermano nei pressi di Piazza Dante. Napoli è una città densa e viva, quindi si consiglia di programmare con attenzione i tempi e scegliere l’orario giusto per evitare la folla.
Cristo Velato biglietti e orari: tutto ciò che devi sapere
La visita al Cristo Velato è possibile tutti i giorni, tranne il martedì, giornata in cui la Cappella Sansevero resta chiusa. Gli orari di apertura vanno dalle 09:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30. È consigliabile arrivare con anticipo, soprattutto nei fine settimana e nei periodi di alta stagione turistica.
I biglietti per accedere alla cappella e ammirare il Cristo Velato possono essere acquistati sia in loco che online (vedi sezione successiva). I costi aggiornati al 2025 sono i seguenti:
- Intero: €10,00
- Ridotto (studenti tra i 10 e i 25 anni): €7,00
- Ridotto scuole (con prenotazione): €3,00
- Bambini sotto i 10 anni: ingresso gratuito
- Audioguida (facoltativa): €3,00
È importante sapere che l’ingresso è contingentato per motivi di sicurezza e per garantire una migliore fruizione dell’opera. Per questo motivo, nei periodi di maggiore affluenza è possibile trovare fila, anche se i tempi di attesa non sono mai eccessivamente lunghi grazie alla buona organizzazione del personale.
In loco è disponibile anche un piccolo bookshop con pubblicazioni, souvenir e materiali informativi. Si consiglia di evitare le ore centrali del giorno (11:30-14:00) nei weekend, quando la cappella può risultare molto affollata.
Cristo Velato prenotazioni online: come e dove farle
Per evitare attese e garantirsi l’ingresso, è vivamente consigliato procedere con le Cristo Velato prenotazioni online. È possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale della Cappella Sansevero o tramite piattaforme autorizzate come GetYourGuide. La prenotazione online consente di scegliere giorno e fascia oraria dell’ingresso, assicurando un’esperienza più fluida e organizzata. L’email di conferma ricevuta dopo l’acquisto vale come biglietto elettronico, da mostrare all’ingresso.