Dove andare in Campania? Ecco le mete più gettonate e suggestive da prendere in considerazione per una suggestiva esperienza nel cuore del Sud Italia, in quella che un tempo era il centro del Regno delle Due Sicilie. Mare, sole, montagne, cultura, tradizioni, enogastronomia e molto altro.
Dove andare in Campania, dalla Penisola Sorrentina all’Irpinia
Dove andare in Campania è una domanda che apre le porte a una regione tra le più affascinanti d’Italia, capace di offrire esperienze adatte a ogni tipo di viaggiatore. Mare cristallino, coste da sogno, vette montuose, arte millenaria, borghi suggestivi e una cucina famosa nel mondo: tutto questo è la Campania. Chi sceglie questa terra per le proprie vacanze può godere della vivace costa tirrenica, dei parchi naturali dell’entroterra e di un patrimonio storico-culturale tra i più ricchi d’Europa.
Tra le mete più amate c’è senza dubbio Sorrento, perla della Penisola Sorrentina. Adagiata sulle scogliere che si affacciano sul Golfo di Napoli, regala panorami mozzafiato, limoneti profumati e un centro storico ricco di botteghe e ristoranti. Da Sorrento si possono facilmente raggiungere altre località affascinanti come Massa Lubrense, Sant’Agnello, Piano di Sorrento e Meta, perfette per una vacanza tra mare, natura e tradizione.
Spostandosi nell’entroterra, l’Irpinia sorprende per la sua autenticità e i suoi paesaggi verdi. Avellino è il cuore di questa zona, da cui partire alla scoperta di borghi storici e castelli incastonati tra le colline. Da non perdere il Castello Lancellotti di Lauro, il raffinato Palazzo Filangieri di Lapio (da assaporare il vino bianco fiano), il suggestivo Castello di Gesualdo e quello di Taurasi, patria del celebre vino DOCG. Gli amanti della natura potranno esplorare il Lago Laceno, ideale per escursioni e relax, e visitare l’imponente Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi. Per chi ama la montagna, il Monte Terminio e il Montevergine offrono sentieri, panorami e spiritualità, grazie anche al celebre santuario che domina l’Irpinia.

La magia senza tempo della Costiera Amalfitana e dei siti archeologici
Quando si parla di dove andare in Campania, è impossibile non citare la Costiera Amalfitana, una delle mete più famose al mondo per la sua bellezza senza tempo. La Costiera è un susseguirsi di paesi incastonati nella roccia, strade panoramiche, terrazze sul mare e scorci da cartolina. Amalfi, con il suo Duomo arabo-normanno e l’antico arsenale marinaro, è il cuore storico della costa. A pochi chilometri, Ravello incanta con le sue ville affacciate sul golfo, come Villa Rufolo e Villa Cimbrone, famose per i giardini e i concerti estivi.
Positano, con le sue case colorate che scendono a picco sul mare, è forse la località più fotografata. Le sue spiagge, le boutique artigianali e la vivace vita notturna la rendono perfetta per chi cerca glamour e relax. Altre perle della costa sono Maiori, con la sua lunga spiaggia sabbiosa, e Minori, rinomata per la sua tradizione dolciaria. Cetara, piccolo borgo di pescatori, è invece celebre per la colatura di alici, presidio Slow Food.
Ma la Campania non è solo mare: è anche storia millenaria. I siti archeologici di Pompei ed Ercolano, sepolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., sono testimoni eccezionali della civiltà romana. Camminare tra le strade lastricate, entrare nelle domus affrescate o ammirare gli anfiteatri fa vivere un viaggio nel tempo unico al mondo. Oggi, questi luoghi fanno parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO e sono tra i siti più visitati in Italia.
Visitare Pompei ed Ercolano permette di comprendere a fondo la vita quotidiana degli antichi romani, tra templi, fori, terme e teatri ancora ben conservati. Da non perdere la Villa dei Misteri, le terme Stabiane e il foro di Pompei, così come la raffinata Villa dei Papiri di Ercolano.

Le città campane e la bellezza autentica del Cilento
La Campania è anche una regione di grandi città e tesori nascosti. Napoli, capoluogo e cuore pulsante della regione, offre un mix irresistibile di cultura, folklore e bellezza. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un intrico di vicoli, chiese barocche, palazzi storici e pizzerie dove assaggiare la vera pizza napoletana. Il lungomare Caracciolo, Spaccanapoli, il Museo Archeologico Nazionale e il Castel dell’Ovo sono solo alcuni dei luoghi imperdibili.
A est di Napoli, Benevento è una città ricca di fascino e mistero, legata alla leggenda delle streghe. Il suo simbolo è l’Arco di Traiano, uno dei monumenti romani meglio conservati, ma meritano una visita anche il Teatro Romano, il Duomo e il Complesso di Santa Sofia, patrimonio UNESCO.
Caserta, invece, è famosa per la sua straordinaria Reggia, una delle dimore reali più grandi e spettacolari d’Europa. I suoi giardini all’italiana, le fontane, il parco e gli appartamenti reali attraggono ogni anno migliaia di visitatori, offrendo un’immersione nella fastosità dei Borbone.
Salerno, elegante città di mare, sorprende per la sua vivibilità e il suo centro storico. Il Duomo di San Matteo, con la sua cripta barocca, è uno dei più importanti esempi di architettura religiosa del sud Italia. Passeggiare sul lungomare o tra i vicoli medievali è un’esperienza rilassante e suggestiva.
Infine, il Cilento, vero paradiso naturale, offre una combinazione unica di mare limpido e montagna incontaminata. Le località più conosciute sono Santa Maria di Castellabate, Marina di Camerota, Palinuro, Acciaroli e Agropoli, tutte affacciate su acque cristalline e inserite nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’entroterra cilentano regala anche panorami montani, borghi autentici e sentieri escursionistici. Il Cilento è perfetto per chi cerca una vacanza tra natura, cultura e sapori genuini. Questo sono soltanto alcune delle mete che la Campania offre ai propri visitatori. Ce ne sono tante altre di cui vi parleremo in maniera approfondita per consentirvi di non perdervi nulla con tanti utili consigli per accedere a servizi adeguati per un’esperienza al top. Seguici su questo sito e sui social.
