Napoli è una delle città italiane più affascinanti e visitate, ma muoversi in auto nel centro può essere una vera sfida. Se ti stai chiedendo dove parcheggiare a Napoli per visitare le sue meraviglie, ecco una guida completa ai parcheggi più comodi e strategici in prossimità delle principali attrazioni: dai Quartieri Spagnoli a Posillipo, da Spaccanapoli alla Cappella Sansevero.

La bellezza di Napoli e il problema dei parcheggi

Napoli è una città che incanta con la sua energia, i colori e il patrimonio artistico e culturale unico al mondo. Dalle vedute mozzafiato di Posillipo al centro storico patrimonio UNESCO, passando per il Maschio Angioino, il Teatro San Carlo, il lungomare di via Partenope e la celebre via Toledo, la città offre esperienze indimenticabili a ogni angolo. Tuttavia, chi arriva in auto deve fare i conti con una viabilità complessa e la cronica carenza di parcheggi pubblici gratuiti o economici.
Per fortuna, esistono soluzioni strategiche per lasciare l’auto in sicurezza e muoversi agevolmente a piedi o con i mezzi. In questa guida scoprirai dove parcheggiare a Napoli per visitare le zone più iconiche, senza stress e con il massimo della comodità. Individueremo parcheggi custoditi, silos e garage nei punti nevralgici del centro e delle zone panoramiche, perfetti sia per brevi visite che per giornate intere. Scopriamo ora, zona per zona, dove conviene lasciare la macchina.

Dove parcheggiare a Napoli: Quartieri Spagnoli e Murales di Maradona

I Quartieri Spagnoli sono un must per chi desidera scoprire l’anima più autentica di Napoli. Tra i vicoli colorati e le panni stesi al sole, si cela il celebre Murales di Diego Armando Maradona in via Emanuele De Deo. Per parcheggiare in questa zona, il consiglio è il Garage Morelli, vicino a via Monte di Dio, oppure il Parcheggio Toledo (via Toledo 381), comodissimo anche per accedere alla funicolare e alla metropolitana.
Il Garage Panorama in vico Tre Regine è un’altra alternativa vicina ai Quartieri. Da qui, in 10 minuti a piedi si arriva al murales. Attenzione alla ZTL attiva in alcune ore: è preferibile lasciare l’auto nei garage sorvegliati per evitare multe.
I parcheggi nella zona sono a pagamento e i costi si aggirano intorno ai 3€/ora, con possibilità di tariffe giornaliere. Consigliata anche l’opzione “Parcheggio Toledo Metropark”, per chi preferisce muoversi in metro (fermata Toledo a due passi).

Dove parcheggiare a Napoli in via Chiaia

Via Chiaia è una delle strade più eleganti e frequentate di Napoli, a due passi da Piazza del Plebiscito e dal lungomare. È una zona pedonale e non è possibile accedervi direttamente in auto, ma ci sono diversi parcheggi limitrofi. Il più strategico è il Parcheggio Quick Morelli (via Domenico Morelli), che offre accesso diretto al centro tramite ascensore.
Un’altra opzione è il Garage Gran Garage Chiaia (via Arcoleo), vicino anche a via dei Mille. Entrambi i parcheggi sono custoditi e pratici per raggiungere a piedi le boutique, le caffetterie storiche come il Gran Caffè Gambrinus e il teatro San Carlo. I prezzi variano tra 3,50€/h e 25€/giorno.
Per chi arriva con la tangenziale, l’uscita consigliata è Fuorigrotta, seguendo poi via Caracciolo. La zona è ben collegata anche con i mezzi: funicolare centrale (fermata Augusteo) o la metro linea 1 (fermata Municipio).

Dove parcheggiare per visitare Spaccanapoli e San Gregorio Armeno

Per visitare il cuore del centro storico, tra via San Biagio dei Librai e i presepi di San Gregorio Armeno, il consiglio è di lasciare l’auto in uno dei garage vicini a via Duomo. Il Parcheggio De Santo in via Carbonara e il Parcheggio Brin (economico e grande, ma più distante) sono ottime soluzioni.
Il Garage Napoli Centrale (via Firenze) permette anche di utilizzare la metro o una passeggiata di 15 minuti per raggiungere Spaccanapoli.
Le stradine della zona sono in gran parte ZTL e molto trafficate: meglio non avventurarsi in auto. Parcheggiare e muoversi a piedi consente di godere appieno dell’atmosfera storica. I costi medi sono di 2,50–3€/h.

Dove parcheggiare per Maschio Angioino e Castel dell’Ovo

Per il Maschio Angioino, in pieno centro vicino al porto e piazza Municipio, il Parcheggio Gran Garage Angioino (via Medina) è tra i più pratici. Anche il Garage Turistico Portuale in via Marchese Campodisola è vicino e custodito.
Per Castel dell’Ovo e il lungomare, consigliato il Garage Seiano o i parcheggi lungo via Partenope. Disponibili anche stalli pubblici a pagamento.

Dove parcheggiare per Museo e Real Bosco di Capodimonte

Il Parcheggio Capodimonte (via Miano) è il più vicino all’ingresso del parco e del museo. Tariffe oneste e posti custoditi. È possibile arrivare anche con l’autobus C63.

Dove parcheggiare per Cappella Sansevero e Cristo Velato

Per visitare la Cappella Sansevero, l’opzione più vicina è il Garage San Severo (via S. Giuseppe dei Ruffi), oppure il Garage Piazza Dante. Entrambi a pochi minuti a piedi dal Cristo Velato. Costi: 2,50–3€/ora. La zona è pedonale: conviene parcheggiare e proseguire a piedi.