Dove si trova Paestum: tra antichi templi greci, spiagge dorate e paesaggi rurali, la città si svela in tutta la sua bellezza nel cuore del Cilento, a pochi passi dal mare.

Un luogo sospeso tra storia e natura

Paestum si trova nel sud della Campania, in un tratto di costa in cui il blu del Tirreno incontra il verde brillante della piana del Sele e delle colline cilentane. È una località che appartiene al comune di Capaccio Paestum, in provincia di Salerno, ma per chi arriva, Paestum appare come qualcosa di più: un luogo fuori dal tempo, dove ogni pietra racconta una storia millenaria.

Situata a circa 35 km a sud di Salerno e 100 km da Napoli, Paestum gode di una posizione privilegiata. Non solo è facilmente raggiungibile, ma si trova anche nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, un territorio tutelato dall’UNESCO per la sua biodiversità e il suo valore culturale.

Dove si trova Paestum sulla mappa: tra mare, templi e colline

Aprendo una mappa dell’Italia meridionale, noterai Paestum poco sotto Salerno, tra la Costiera Amalfitana e il Cilento interno. A ovest si estendono chilometri di litorale sabbioso, bordati da pinete profumate di resina e mirto; a est iniziano le prime colline, coltivate a viti, ulivi e fichi d’India.

Coordinate GPS: 40.4211° N, 15.0052° E

Chi cerca Paestum su Google Maps viene condotto proprio al cuore dell’antica città: i templi greci si ergono solitari e maestosi su un prato curato, circondati da mura ciclopiche, vecchie di oltre 2.400 anni. A pochi metri, il mare sussurra, e la vita moderna sembra lontana.

Dove si trova Paestum

Come arrivare a Paestum: strade e sentieri verso la bellezza

In auto

Guidare verso Paestum è già un viaggio nel paesaggio mediterraneo: l’autostrada A3 Napoli–Salerno, poi la SS18 che corre parallela alla costa, tra campi coltivati e paesi rurali. Uscendo a Capaccio Scalo o Paestum, si è a pochi minuti dall’ingresso del sito archeologico.

In treno

Una piccola stazione ferroviaria ti accoglie con semplicità. I treni regionali che percorrono la tratta Napoli–Sapri si fermano regolarmente a Paestum, e in pochi minuti a piedi si raggiungono i templi.

In autobus o transfer privati

Durante l’estate, autobus turistici e navette collegano Salerno e Napoli a Paestum, ideale per chi preferisce un viaggio senza pensieri.

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono:

  • Napoli Capodichino, con voli nazionali e internazionali

  • Salerno Costa d’Amalfi, attivo in periodi selezionati, comodo per voli interni

Un viaggio nel tempo: cosa vedere a Paestum

Appena varcata una delle porte antiche della città (Porta Marina, Porta Sirena…), si entra in un altro mondo. Luce calda, silenzio, pietre dorate: è il palcoscenico dei tre templi dorici, che sembrano nati dal suolo stesso.

Il Tempio di Nettuno

Maestoso, perfetto nelle proporzioni, il Tempio di Nettuno domina la scena. Camminare accanto alle sue colonne ti fa sentire minuscolo, e allo stesso tempo parte di una storia grandiosa.

Il Tempio di Hera e il Tempio di Atena

Poco distanti, altre due meraviglie: il Tempio di Hera, più antico ma altrettanto suggestivo, e il Tempio di Atena, situato più a nord, vicino alle vecchie strade romane e al foro.

Il museo archeologico

Imperdibile una visita al Museo di Paestum, che custodisce tesori ritrovati nella necropoli e nella città antica. Tra questi, la celebre Tomba del Tuffatore, unico esempio conosciuto di pittura greca figurativa su lastra tombale.

Dove si trova Paestum rispetto al mare?

A rendere Paestum unica è anche la sua vicinanza al mare. Dietro il sito archeologico, si apre una lunga spiaggia sabbiosa, lambita da acque limpide e poco profonde: perfette per le famiglie, i bambini, chi cerca relax ma anche chi ama passeggiare sulla battigia al tramonto, con i templi alle spalle.

La pineta litoranea regala ombra e frescura nelle giornate estive, mentre piccoli stabilimenti offrono servizi balneari, noleggio ombrelloni, bar sulla spiaggia e attività sportive.

Intorno a Paestum: borghi, natura e sapori

Esplorare i dintorni di Paestum significa immergersi nel cuore autentico del Cilento. A pochi chilometri, Agropoli affascina con il suo borgo arroccato e il castello sul mare. Ancora più a sud, Castellabate racconta storie di pescatori e accoglie con piazzette e terrazze panoramiche.

Natura e sentieri

Per gli amanti dell’escursionismo, il Parco del Cilento offre sentieri che si arrampicano su montagne e si inoltrano nei boschi, tra orchidee selvatiche e sorgenti nascoste.

Gusto e tradizione

Qui nasce la mozzarella di bufala DOP, da assaporare fresca in uno dei tanti caseifici locali. L’olio, il vino, il carciofo di Paestum, le alici di Menaica: ogni prodotto racconta una tradizione antica.

Quando visitare Paestum

Il clima mite della zona permette visite tutto l’anno. Ma è da aprile a ottobre che Paestum si esprime al meglio: giornate lunghe, profumi intensi, la luce dorata del Cilento. In estate, il sito archeologico si anima anche di eventi: visite serali, concerti, festival tra le colonne antiche.

Vivi Paestum con noi

Vuoi trasformare questa lettura in un’esperienza reale?

Scrivici a info@campaniadaamare.it

Ti aiutiamo a prenotare presso i migliori hotel o B&B con vista sui templi, tavoli nei migliori locali, noleggiare un’auto per esplorare il Cilento, riservare il tuo posto in spiaggia, e molto altro.
Organizza con noi una vacanza autentica, emozionante e su misura, alla scoperta di Paestum e delle meraviglie della Campania da amare.