Il Festival della Terra arriva a Bagnoli con la sua prima edizione venerdì 23 maggio: una giornata dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e alla comunità. Un’occasione per riflettere sul rapporto con la natura attraverso laboratori, incontri e momenti di condivisione.
A Bagnoli la prima edizione del Festival della Terra: un inno alla sostenibilità
Venerdì 23 maggio, il quartiere di Bagnoli ospiterà la prima edizione del Festival della Terra, un evento gratuito pensato per promuovere la consapevolezza ambientale e la connessione con il territorio. La manifestazione si svolgerà a partire dalle ore 10:00 presso il Parco dello Sport di Bagnoli, ex Base Nato, un’area verde rigenerata che diventerà per un giorno il fulcro di attività all’insegna dell’ecologia, della cultura e della partecipazione.
L’iniziativa nasce con l’intento di coinvolgere cittadini di tutte le età, famiglie, scuole, associazioni e appassionati della natura in un’esperienza immersiva e collettiva, dove il rispetto per l’ambiente diventa azione concreta e occasione di festa. Il Festival della Terra a Bagnoli vuole essere un momento di riflessione, ma anche di gioia e aggregazione, per valorizzare le buone pratiche, riscoprire il legame con il territorio e incentivare una cultura della sostenibilità accessibile e condivisa.
Programma e cosa prevede il Festival della Terra a Bagnoli
Per partecipare il Festival della Terra è necessaria la prenotazione, anche se l’ingresso è gratuito. L’evento prevede una giornata ricca di attività: si comincerà con un saluto istituzionale da parte dei rappresentanti del Comune di Napoli, con la presenza di esponenti del mondo ambientale, educativo e associativo. Saranno presenti esperti di agricoltura urbana, artisti locali, educatori ambientali e rappresentanti di cooperative sociali attive sul territorio.
Il programma include laboratori per bambini, momenti di educazione ambientale, passeggiate botaniche, installazioni artistiche a tema natura, talk su clima e territorio, e un mercato a chilometro zero con prodotti biologici di aziende locali. Nel pomeriggio, spazio a performance musicali e teatrali, attività di yoga e benessere all’aperto, fino al tramonto. Una giornata pensata per incontrarsi, imparare, divertirsi e condividere.
Per ricevere maggiori informazioni e assistenza nella prenotazione, è possibile scrivere una mail a: info@campaniadaamare.it.