Dal 1 al 3 agosto 2025, Lapio (AV) ospita il Fiano Love Fest: un viaggio tra i sapori autentici dell’Irpinia, spettacoli, vino Fiano DOCG, tradizione e natura. Stand gastronomici, masterclass e artisti animeranno il centro storico per una tre giorni di gusto, cultura e intrattenimento.
Fiano Love Fest 2025: un brindisi all’Irpinia tra sapori, cultura e natura
Dove andare in Campania nel primo weekend di Agosto 2025? In Irpinia e per la precisione a Lapio, in provincia di Avellino.
Dal 1 al 3 agosto 2025 torna il Fiano Love Fest, l’atteso appuntamento estivo che celebra le eccellenze enogastronomiche dell’Irpinia, con protagonista assoluto il Fiano di Avellino DOCG, vino bianco tra i più apprezzati d’Italia. La manifestazione si svolge a Lapio, suggestivo borgo collinare in provincia di Avellino, immerso tra vigne, boschi e storia millenaria. Per tre giorni, il centro storico di Lapio si trasformerà in un grande palcoscenico del gusto con stand gastronomici, artisti, spettacoli musicali, masterclass, degustazioni guidate, convegni sul vino e le tradizioni locali. L’edizione 2025 prevede oltre 25.000 visitatori attesi da tutta Italia. Sarà anche possibile vivere un’esperienza unica grazie al treno storico Avellino-Rocchetta, con fermata straordinaria ai piedi del suggestivo Ponte Principe, a pochi passi dal cuore della festa.
Lapio si trova a circa 20 km da Avellino e si raggiunge facilmente in auto da Napoli o Salerno tramite l’autostrada A16, uscita Avellino Est, proseguendo poi lungo la SS90. Il borgo è noto per la produzione del Fiano, vitigno coltivato sin dall’epoca romana, e per il suo patrimonio storico e naturalistico. Tra una degustazione e uno spettacolo, i visitatori potranno esplorare le chiese barocche, il maestoso Palazzo Filangieri, sede di eventi culturali, e fare trekking tra i vigneti che circondano il paese o lungo le rive del fiume Calore, immersi in un paesaggio ancora incontaminato. Imperdibile la visita al Ponte Principe, imponente costruzione in pietra dell’Ottocento, oggi simbolo dell’unione tra tradizione e modernità. Le escursioni guidate tra le vigne offriranno uno sguardo unico sulla viticoltura eroica che caratterizza queste colline.