Gianna Nannini a Pompei. Il 1° luglio 2025, la rocker italiana accenderà le luci dell’Anfiteatro Romano di Pompei con un concerto imperdibile, che segna l’apertura del suo “Sei nell’anima – Festival European Leg”. L’artista senese porterà sul palco le sue hit più iconiche, in una location storica dal fascino unico. Scopri dove acquistare i biglietti, la scaletta prevista e tutti i consigli per vivere al meglio questa serata magica tra musica e storia.

Gianna Nannini a Pompei

Gianna Nannini torna protagonista della scena musicale italiana con un appuntamento imperdibile: martedì 1° luglio 2025 si esibirà nel maestoso Anfiteatro Romano di Pompei, all’interno dell’area archeologica, per una serata che promette emozioni forti e pura energia. L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21:00.

L’evento inaugura la rassegna musicale Beats of Pompeii, che porterà nella città antica artisti di fama internazionale. Ma sarà proprio la rocker senese ad aprire il festival, in una location di straordinaria bellezza, dove arte, storia e musica si fondono in modo unico. Costruito nel I secolo a.C., l’Anfiteatro di Pompei è tra gli anfiteatri romani meglio conservati, e ospita concerti dal fascino senza tempo grazie alla sua acustica naturale e alla capacità di contenere migliaia di spettatori.

Il live fa parte del tour europeo “Sei nell’anima – Festival European Leg 2025”, prodotto da Friends & Partners insieme a 3Monkeys. Il tour prende il nome dall’ultimo album della cantautrice, pubblicato a marzo 2025 da Columbia/Sony Music, e celebra anche il successo dell’omonimo film autobiografico disponibile su Netflix. Il debutto a Pompei non è casuale: il contesto monumentale dà ulteriore forza al messaggio artistico della Nannini, che da sempre unisce tradizione e modernità.

Con la sua voce graffiante e inconfondibile, Gianna è pronta a infiammare il pubblico con una scaletta che alternerà i suoi nuovi brani alle hit storiche come “Bello e impossibile”, “Fotoromanza” e “America”. L’atmosfera magica di Pompei renderà il tutto ancora più speciale, per una serata destinata a rimanere nel cuore di chi ci sarà.

Ultimi successi e percorso artistico di Gianna Nannini

Gianna Nannini è una delle voci più potenti e originali della musica italiana. Nata a Siena nel 1956, ha costruito una carriera fatta di coraggio, sperimentazione e canzoni che hanno segnato la storia del rock nazionale. Con oltre 20 album pubblicati, milioni di dischi venduti e tour in tutta Europa, la sua figura è diventata simbolo di indipendenza artistica e passione autentica.

Nel 2025 l’artista è tornata al centro della scena con il disco “Sei nell’anima”, che mescola sonorità rock a ballate intense e introspezione. Il progetto è stato accompagnato dal successo del film omonimo, uscito su Netflix, che racconta in chiave biografica l’adolescenza e l’ascesa artistica della cantautrice. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, facendo schizzare sia il disco che il film ai primi posti tra i più ascoltati e visti in Italia.

Il tour “Sei nell’anima” rappresenta la naturale evoluzione di questo percorso. Ogni tappa sarà l’occasione per rivivere i brani del passato in una chiave nuova, ma anche per scoprire l’anima più matura e intensa della Nannini. La sua forza vocale e scenica resta intatta, e continua a conquistare generazioni diverse, unite dalla potenza delle sue parole e dalla sincerità della sua musica.

Biglietti, prezzi e anticipazioni sulla scaletta

I biglietti per il concerto di Gianna Nannini a Pompei sono acquistabili sul circuito ufficiale TicketOne, con tariffe che vanno dai 70 ai 110 euro, a seconda della posizione scelta. Trattandosi di un evento ospitato in una location storica esclusiva come l’Anfiteatro Romano degli Scavi, i posti sono limitati e tendono ad andare esauriti rapidamente: è quindi fortemente consigliato prenotare il prima possibile per assicurarsi l’accesso.

Per quanto riguarda la scaletta, non ci sono conferme ufficiali, ma ci si aspetta un mix ben bilanciato tra passato e presente. Oltre ai brani più recenti tratti dall’album “Sei nell’anima”, pubblicato nel 2025, i fan potranno probabilmente ascoltare grandi successi della sua carriera come “Fotoromanza”, “America”, “I maschi”, e “Bello e impossibile”. Non è esclusa l’aggiunta di brani rielaborati per l’occasione, magari con arrangiamenti speciali o sorprese legate a collaborazioni recenti. Le prime date del tour europeo hanno mostrato una scaletta energica e coinvolgente, capace di alternare momenti più intimi ad altri di puro rock esplosivo.

Lo spettacolo è previsto per le ore 21:00 (alcune fonti parlano di una possibile partenza alle 21:15), ma l’invito è di arrivare con largo anticipo: l’atmosfera che si respira al tramonto tra le antiche pietre di Pompei è parte integrante dell’esperienza. Inoltre, presentarsi prima permette di evitare code, scegliere i posti migliori e immergersi pienamente nella magia di un evento che unisce la forza della musica alla bellezza eterna di un sito archeologico unico al mondo.

Consigli pratici per vivere al meglio l’evento

  • Arrivare presto: raggiungere Pompei con anticipo (intorno alle 19:00) permette di evitare traffico e lunghe code ai controlli all’ingresso del Parco Archeologico.

  • Parcheggio: si consiglia di parcheggiare fuori dal centro storico, nei park P1 o P3 del sito archeologico, e poi raggiungere l’anfiteatro a piedi. Valutate anche navette o stazioni ferroviarie vicine.

  • Traffico: principali arterie come l’A3 e la SS18 possono congestinarsi: partite almeno 2-3 ore prima da Napoli o Roma. Per chi viene in treno, la stazione di Pompei Scavi è a pochi minuti dall’ingresso.

  • Cibo e bevande: vicino all’ingresso sono presenti bar e chioschi; in città potete trovare trattorie come “Cibus” o “La Bettola di Gionata”. È raccomandato cenare early o portare piccole merende consumabili prima del concerto.

  • Dove dormire: a Pompei ci sono soluzioni per tutti i budget: B&B come “La Piazzetta” o hotel 3/4 stelle lungo la Via Plinio, oppure agriturismi e strutture a Castellammare di Stabia.

  • Abbigliamento e comfort: l’anfiteatro è all’aperto: portate una giacca leggera per la sera, scarpe comode per camminare sui gradoni, e acquistate i biglietti solo da rivenditori ufficiali per evitare problemi all’ingresso.