Affacciato sulla splendida Piazza Duomo, nel cuore della cittadina amalfitana, il Duomo di Amalfi incanta ogni visitatore con la sua posizione scenografica, l’imponenza architettonica e la sua profonda spiritualità legata al culto di Sant’Andrea Apostolo, patrono della città.

Il Duomo di Amalfi: un gioiello nel cuore della Costiera dedicato a Sant’Andrea Apostolo


Situato in posizione dominante sulla piazza principale, il Duomo di Amalfi è uno dei simboli più celebri della Costiera Amalfitana. La sua costruzione ebbe inizio nel IX secolo, in epoca medievale, e ha subito nel corso dei secoli numerose modifiche e ampliamenti. Il risultato è un insieme affascinante di stili che vanno dal romanico al gotico, fino al barocco e al moresco. L’edificio si presenta con una pianta a sei navate, un’impostazione architettonica rara che dona grande profondità e ampiezza all’interno. L’architetto a cui si deve il progetto originario fu Errico Alvino, anche se nei secoli successivi diversi interventi ne hanno modificato l’aspetto. All’esterno, l’ingresso al Duomo è anticipato da un’ampia e scenografica scalinata che contribuisce a rendere ancora più solenne l’approccio alla chiesa.

La Cripta di Sant’Andrea

Uno degli spazi più suggestivi del complesso è senza dubbio la Cripta, che custodisce le spoglie di Sant’Andrea Apostolo. Secondo la tradizione, le reliquie furono portate ad Amalfi nel 1208, durante la Quarta Crociata, dall’arcivescovo Pietro Capuano. La Cripta si trova sotto l’altare maggiore e fu realizzata in stile barocco nel XVII secolo. L’ambiente è riccamente decorato con stucchi, affreschi e colonne marmoree. Al centro si trova l’altare che custodisce l’urna contenente le reliquie del santo. Ogni anno, il 27 giugno e il 30 novembre, vi si celebra la “Manna di Sant’Andrea”, un liquido miracoloso che trasuda dalle ossa del santo e che è oggetto di grande devozione da parte dei fedeli. Visitare la Cripta significa immergersi in un’atmosfera di intensa spiritualità e bellezza artistica.

Orari di apertura Duomo di Amalfi

La facciata e l’interno del Duomo

La facciata esterna del Duomo è uno degli elementi più spettacolari: ricostruita nel XIX secolo in stile neogotico, è decorata con mosaici dorati, archi intrecciati e colonne in marmo. Il grande mosaico del timpano raffigura Cristo in trono affiancato da angeli e santi, con Sant’Andrea in posizione centrale. L’interno del Duomo, accessibile attraverso il suggestivo Chiostro del Paradiso, è un trionfo di stili. Le sei navate sono scandite da colonne di spoglio con capitelli corinzi e decorazioni barocche. L’altare maggiore, il soffitto ligneo dorato e la cappella del Sacramento rappresentano alcuni dei punti di maggiore interesse artistico.

Orari di apertura Duomo di Amalfi e informazioni utili

Gli orai di apertura del Duomo di Amalfi? E’ aperto tutti i giorni, con orario continuato dalle 9:00 alle 18:45 (ultimo ingresso alle 18:15). L’ingresso alla chiesa è gratuito, mentre quello al Museo Diocesano, alla Cripta e al Chiostro del Paradiso prevede un piccolo contributo. Le visite guidate sono disponibili in varie lingue, su prenotazione.

Vuoi scoprire il Duomo di Amalfi con una guida esperta?
Contattaci per ricevere maggiori informazioni, prenotare un hotel ad Amalfi, scoprire i migliori ristoranti dove mangiare e acquistare i biglietti per il complesso monumentale. Organizziamo anche tour guidati personalizzati per gruppi e famiglie: vivi Amalfi con chi conosce davvero il suo cuore più autentico!