Dal 1° al 5 luglio 2025, Napoli celebra la XXIII edizione de La Notte della Tammorra in Piazza Mercato. Un festival gratuito che fonde musica popolare, danza e cultura campana, con due serate-concerto il 4 e 5 luglio. Ospiti d’eccezione come Serena Rossi, Peppe Barra e Ars Nova Napoli renderanno omaggio alla tradizione tammorrara, cuore pulsante dell’identità partenopea

Cos’è La Notte della Tammorra

La Notte della Tammorra è il più grande festival di musica popolare della Campania, giunto alla sua XXIII edizione. Si svolgerà dal 1° al 5 luglio 2025 nella storica Piazza Mercato di Napoli, cuore pulsante della città antica. L’evento è ideato e curato dal compositore e musicologo Carlo Faiello, direttore artistico dal 2000, ed è promosso dal Comune di Napoli nell’ambito della rassegna “Estate a Napoli 2025” e del progetto “Napoli Città della Musica”.

La manifestazione celebra la tammurriata, danza e musica tradizionale campana, simbolo di resistenza culturale e identitaria. Il programma offre un mix di concerti gratuiti, laboratori, convegni e danze collettive, coinvolgendo artisti affermati e giovani talenti. L’obiettivo è trasmettere la ricchezza della tradizione popolare campana, rendendola viva e accessibile anche alle nuove generazioni.

L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente ricca, con un’affluenza prevista di oltre 30.000 persone, come accaduto nel 2024 . Le serate-concerto del 4 e 5 luglio saranno i momenti culminanti del festival, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura musicale campana.

La notte della Tammorra 2025: il programma completo

Il programma de La Notte della Tammorra 2025 si articola in diverse attività che coinvolgono la musica, la danza e la cultura popolare campana. Dal 1° al 3 luglio, presso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, si terranno laboratori e un convegno dedicati alla tradizione tammorrara.

Laboratori (1°-3 luglio):

  • Danza popolare: a cura di Mariagrazia Altieri, per apprendere i passi tradizionali delle tammurriate e delle tarantelle.

  • Tamburo a cornice: con Enzo Esposito, per scoprire le tecniche di percussione tipiche della musica popolare campana.

Convegno (3 luglio, ore 19:00):

  • “Tarantella in forma di rosa”: un incontro con Paolo Apolito, Pier Paolo De Giorgi e Enzo Amato, moderato da Ugo Vuoso, per approfondire la storia e l’evoluzione della tarantella nel contesto campano.

Serate-concerto (4-5 luglio, ore 21:00):

  • 4 luglio: Serena Rossi aprirà la serata con il “Canto ‘a figliola” dedicato alla Madonna del Carmine e la Tammurriata di Accoglienza. A seguire, si esibiranno Ars Nova Napoli, Irene Scarpato, Simona Boo, Denise Di Maria, Lavinia Mancusi, il quartetto Assurd e la Bagarjia Orkestar, insieme ai maestri della tammurriata Antonio ‘o Lione Matrone e Dario Mogavero.

  • 5 luglio: Peppe Barra sarà il protagonista della serata, accompagnato da altri artisti di spicco della scena folk campana. Il programma dettagliato sarà disponibile prossimamente.

L’ingresso a tutte le attività è gratuito, ma per i laboratori è necessaria la prenotazione tramite Eventbrite.

Come raggiungere Piazza Mercato:

Piazza Mercato è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che con l’auto.

Mezzi pubblici:

  • Metropolitana: La fermata più vicina è “Università” (Linea 1), situata a circa 10 minuti a piedi dalla piazza.

  • Autobus: Le linee che fermano nelle vicinanze includono 151, 154, 155 e 160.

  • Tram: La fermata “Piazza del Carmine” (Linea 1) è a pochi passi dalla piazza.

Auto:

  • Parcheggio: È consigliabile parcheggiare nei dintorni, in quanto la piazza sarà chiusa al traffico. Parcheggi disponibili includono quelli in via Nuova Marina e via del Carmine,

Accesso e traffico:

Il Comune di Napoli ha istituito un dispositivo temporaneo di circolazione per l’evento. Il 4 e 5 luglio, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, è previsto il divieto di transito veicolare in Piazza del Carmine, via del Carmine e nella rampa di accesso da via Nuova Marina.

Orari e durata:

  • Orari spettacoli: Le serate-concerto inizieranno alle ore 21:00.

  • Durata: Ogni serata avrà una durata di circa 3 ore, con pause tra le esibizioni.

Si consiglia di arrivare con anticipo per trovare parcheggio e godere appieno dell’esperienza.