La spiaggia di Mitigliano è una piccola gemma nascosta della penisola sorrentina, incastonata tra scogliere selvagge e mare cristallino. Questo angolo incontaminato di natura offre paesaggi mozzafiato e una vista impareggiabile su Capri. Raggiungerla non è semplice: il sentiero è ripido e impegnativo, ma per chi ama l’avventura e la tranquillità assoluta, Mitigliano è un paradiso terrestre da vivere con rispetto e leggerezza.

Spiaggia di Migliano: un paradiso terrestre difficile da raggiungere

La spiaggia di Mitigliano, situata nel comune di Massa Lubrense, a poca distanza da Sorrento, è una delle calette più affascinanti e selvagge della costiera sorrentina. Si tratta di una piccola spiaggia incorniciata da grandi rocce bianche, che rendono il paesaggio particolarmente suggestivo. Il mare è limpido, cristallino, con sfumature che variano dal turchese allo smeraldo. La bellezza di questo luogo è incontaminata e primitiva, ideale per chi cerca silenzio, pace e natura allo stato puro.

Tuttavia, raggiungere Mitigliano richiede un certo spirito d’avventura. Il sentiero che conduce alla spiaggia è stretto, impervio e scosceso, adatto solo a persone molto agili e abituate a camminare su terreni irregolari. Indispensabili sono scarpe da trekking o comunque chiuse, e una buona dose di attenzione. Non è un percorso per tutti, e per questo motivo si sconsiglia vivamente di portare oggetti pesanti o borse troppo ingombranti, specialmente se cariche di cibo o attrezzature inutili. Ogni passo deve essere ben ponderato per evitare scivolate o stanchezza prematura.

Questa spiaggia è perfetta per chi vuole allontanarsi dalla confusione e immergersi in una cornice selvaggia e autentica, lontana dalle rotte turistiche più battute. Il suo fascino risiede proprio nell’essere difficilmente accessibile, protetta da una natura che ha mantenuto intatto il suo equilibrio. Chi decide di avventurarsi fin qui viene premiato da un paesaggio che ha davvero pochi eguali in Campania.

La vista su Capri e non solo

La spiaggia di Mitigliano è completamente priva di servizi: non troverai bar, ristoranti, lettini, bagni o punti d’ombra. Questo significa che chi decide di trascorrere qualche ora in questa baia deve essere completamente autosufficiente, ma allo stesso tempo deve ricordare di non sovraccaricarsi: ogni oggetto che si porta giù, dovrà essere riportato su lungo il difficile sentiero. È fortemente consigliato limitarsi all’essenziale: una borraccia d’acqua, una protezione solare, un telo leggero e magari una maschera per esplorare i fondali.

Va tenuto presente che fare il bagno a Mitigliano può diventare complicato quando il mare è mosso: l’accesso all’acqua è reso difficile dalla presenza di scogli e onde che possono rendere la discesa scivolosa e pericolosa. Anche nelle giornate di mare calmo, le rocce che affiorano ovunque non rendono comoda la permanenza in acqua, ma è proprio questa conformazione a dare al luogo un fascino ruvido e primitivo, come pochi altri angoli della costiera.

Dalla spiaggia, la vista sull’isola di Capri è semplicemente mozzafiato. Nelle giornate limpide si distinguono chiaramente i profili dei Faraglioni e dell’intera isola, regalando uno scenario unico e molto fotografato dagli escursionisti.

Per raggiungere la spiaggia è possibile lasciare l’auto nel parcheggio gratuito di via Mitigliano, vicino all’ingresso del sentiero. Si prosegue poi a piedi per circa 20–25 minuti di discesa impegnativa.

Data la difficoltà del percorso, Mitigliano non è adatta a famiglie con bambini, anziani o persone con difficoltà motorie. È invece un piccolo paradiso per chi cerca solitudine, natura selvaggia e un contatto autentico con il mare più puro della penisola sorrentina.