Torna fruibile da sabato 28 giugno il Lido Marina di Bagnoli, storico stabilimento balneare comunale di Napoli. Accesso gratuito, nuove attrezzature sportive, area ombreggiata e docce rinnovate. Un’oasi urbana per relax e sport, resa ancora più accogliente grazie al contributo di Paolo Sorrentino e dell’associazione Giffas. Raggiungibile facilmente, resta aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.

Riapre il lido Marina di Bagnoli a Napoli: tutte le info

Riapre ufficialmente sabato 28 giugno il Lido Marina di Bagnoli, uno degli spazi pubblici balneari più amati e simbolici di Napoli. Dopo mesi di preparativi e lavori di manutenzione, lo stabilimento comunale è pronto ad accogliere cittadini e turisti per una nuova stagione all’insegna del mare, del relax e dello sport. L’ingresso resta, come sempre, completamente gratuito, confermando la vocazione pubblica e inclusiva del lido.

La struttura è stata attrezzata con ombrelloni, sdraio e sedie — queste ultime donate lo scorso anno dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino — e dispone anche di docce, servizi igienici, pergolati per ripararsi dal sole e un’area rinfrescata grazie a moderni nebulizzatori d’acqua. Si tratta di un luogo pensato non solo per la balneazione, ma anche per l’elioterapia e il benessere psicofisico di chi lo frequenta.

Non mancano, inoltre, le attrezzature sportive per beach volley, beach bocce e beach rugby, donate nel 2023 dall’associazione Giffas, che arricchiscono l’offerta del lido trasformandolo in un centro di aggregazione dinamico e multigenerazionale. Un’occasione per divertirsi, socializzare e fare attività fisica in un contesto naturale e urbano allo stesso tempo.

Il lido sarà aperto tutti i giorni, inclusi i festivi, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, sotto la gestione del Servizio Tutela Mare del Comune di Napoli. Per quest’estate, a causa di lavori in corso presso un condominio adiacente, l’accesso diretto alla struttura sarà temporaneamente modificato: si entrerà infatti dai vicini lidi Fortuna e Arenile, che hanno concesso il passaggio per garantire la continuità del servizio.

La riapertura del Lido Marina di Bagnoli rappresenta un segnale importante per la città: valorizzazione degli spazi pubblici, promozione della socialità e rilancio del litorale flegreo, da anni al centro di progetti di rigenerazione urbana. Un ritorno atteso e apprezzato, che segna l’inizio di un’estate all’insegna della condivisione e della fruizione gratuita del mare a Napoli.

Come raggiungere il lido Marina di Bagnoli, dove parcheggiare e altre info

Il Lido Marina di Bagnoli si trova nel quartiere occidentale di Napoli, affacciato sul golfo di Pozzuoli, in una zona storicamente legata alla balneazione popolare e recentemente oggetto di importanti interventi di riqualificazione urbana. È situato lungo via Coroglio, a pochi passi dal pontile nord di Bagnoli e nei pressi dell’ex area industriale Italsider. Il contesto paesaggistico è suggestivo: il mare flegreo, la vista su Nisida, e una linea costiera che mescola archeologia industriale e natura.

Raggiungere il lido è piuttosto semplice. Per chi viaggia con i mezzi pubblici, la stazione della Cumana di Bagnoli è la fermata più vicina: da lì, si può proseguire a piedi per circa 10-15 minuti. In alternativa, è possibile utilizzare gli autobus ANM con fermate lungo via Coroglio. Chi arriva in auto potrà contare su diversi parcheggi a pagamento presenti nei dintorni, tra via Diocleziano e via Coroglio, anche se nei fine settimana, data l’affluenza, è consigliabile arrivare al mattino presto per evitare difficoltà nel trovare posto.

Dal punto di vista dei servizi, il Lido Marina di Bagnoli è ben equipaggiato per garantire un’esperienza confortevole e accessibile. Tra i principali servizi disponibili si trovano: ombrelloni e sdraio disposti ordinatamente lungo la zona balneare, docce con acqua dolce, bagni e servizi igienici puliti, pergole per zone d’ombra aggiuntive e una zona relax dotata di nebulizzatori, ideale per rinfrescarsi nelle ore più calde. Le sedie donate dal regista Paolo Sorrentino aggiungono un tocco di riconoscimento culturale e di solidarietà artistica.

Per gli amanti dello sport, il lido offre spazi attrezzati per il beach volley, il beach bocce e il beach rugby. Queste aree, dotate di sabbia fine e reti regolamentari, sono perfette per tornei amatoriali, allenamenti o semplicemente per divertirsi con gli amici. Le attrezzature sono state donate dall’associazione Giffas e contribuiscono a rendere il lido un punto di riferimento anche per l’attività fisica all’aria aperta.

Un ulteriore punto di forza è l’accessibilità: l’ingresso è completamente gratuito e, per l’estate in corso, avverrà tramite i lidi adiacenti Fortuna e Arenile, a causa di lavori in corso. Nonostante ciò, l’organizzazione garantisce piena fruibilità degli spazi, rendendo il Lido Marina di Bagnoli una delle mete balneari più accoglienti e democratiche dell’estate napoletana.