Marina di Camerota è uno dei gioielli della costa cilentana, una località balneare che unisce bellezze naturali, cultura e ospitalità. In questo articolo scoprirai dove si trova Marina di Camerota, come raggiungerla e cosa offre ai visitatori. Dalla splendida costa premiata con la Bandiera Blu al vivace lungomare ricco di servizi e divertimenti, ecco tutto ciò che devi sapere per organizzare una vacanza perfetta.

Marina di Camerota dove si trova

Marina di Camerota è una frazione del comune di Camerota, in provincia di Salerno, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Situata nella parte meridionale della Campania, questa incantevole località si affaccia sul Mar Tirreno ed è celebre per le sue spiagge incontaminate, le acque cristalline e la natura rigogliosa che la circonda. Il centro abitato conta circa 3.500 abitanti e rappresenta una delle mete estive più richieste del Cilento, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.

I comuni limitrofi sono Camerota, Centola (dove si trova Palinuro), San Giovanni a Piro e Roccagloriosa. Marina di Camerota è facilmente raggiungibile da Napoli percorrendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino all’uscita di Battipaglia o Buonabitacolo, per poi proseguire lungo la SS18 in direzione sud fino a Centola e infine a Marina di Camerota.

Dall’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, la località dista circa 180 km. In alternativa, si può utilizzare anche l’Aeroporto della Costa d’Amalfi a Salerno (più piccolo e stagionale), da cui dista circa 120 km. I collegamenti possono essere completati con treni fino alla stazione di Pisciotta-Palinuro e poi autobus locali o taxi.

Meta ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici, Marina di Camerota è conosciuta per la sua accoglienza e le strutture turistiche ben organizzate, rendendola una delle destinazioni più amate del sud Italia.

Lungomare di Marina di Camerota: cosa fare

Il Lungomare di Marina di Camerota è uno dei punti di forza di questa località cilentana. Oltre alla bellezza delle spiagge che lo costeggiano, il lungomare è un concentrato di attività, servizi e intrattenimento. Le spiagge, come Calanca, Marina delle Barche e Lentiscelle, sono caratterizzate da sabbia fine o piccoli ciottoli, bagnate da un mare limpido e turchese che ha guadagnato per anni consecutivi la Bandiera Blu, riconoscimento internazionale per la qualità delle acque e dei servizi balneari.

Lungo il lungomare si snoda una passeggiata suggestiva, punteggiata da palme, panchine e fioriere, ideale per passeggiate al tramonto o momenti di relax dopo una giornata di mare. Numerosi sono i ristoranti di pesce, le pizzerie tipiche, i bar con vista mare e le gelaterie artigianali che offrono specialità locali come alici di menaica, fusilli cilentani e dolci al fico bianco.

Chi cerca il divertimento non rimarrà deluso: il lungomare ospita locali con musica dal vivo, pub e discoteche estive che animano le serate. Durante la stagione turistica, sono frequenti anche mercatini serali, spettacoli per bambini, artisti di strada e sagre enogastronomiche.

Per chi ama le escursioni, le numerose agenzie turistiche locali propongono tour in barca alle grotte marine (come la Grotta degli Innamorati o la Grotta Azzurra), snorkeling, immersioni subacquee e gite trekking nel Parco del Cilento. Non mancano strutture alberghiere, B&B, villaggi turistici e case vacanze per tutte le esigenze e budget.

Consigli utili per chi vuole prenotare una vacanza a Marina di Camerota:

  • Prenotare in anticipo nei mesi di luglio e agosto, quando la domanda è molto alta.

  • Valutare un soggiorno a giugno o settembre per godere della stessa bellezza con meno affollamento.

  • Noleggiare uno scooter o una bici per esplorare le calette vicine.

  • Provare un’escursione al tramonto in barca per ammirare la costa dal mare.