Nel weekend del 19 e 20 luglio 2025 torna la tradizionale Sagra del Cinghiale a Dugenta, un evento ricco di sapori autentici, spettacoli folkloristici e accoglienza contadina. Due giorni di festa immersi nella natura del beneventano, tra musica popolare, piatti tipici e profumi della cucina campana più verace.
Sagra del Cinghiale a Dugenta: due giorni di gusto e tradizione nel Sannio
Se siete alla ricerca di un evento nel fine settimana del 19 e 20 luglio 2025, prendete in considerazione la Sagra del Cinghiale a Dugenta, un appuntamento che ogni estate richiama migliaia di visitatori da tutta la Campania e oltre. La sagra si svolge nel cuore del centro storico di Dugenta, piccolo comune immerso nel verde, in provincia di Benevento, facilmente raggiungibile anche da Caserta e Napoli. Gli stand gastronomici aprono ogni giorno a partire dalle ore 19:00, animando le vie del paese con profumi irresistibili e l’energia della festa popolare.
La protagonista assoluta è la carne di cinghiale, preparata secondo le antiche ricette contadine: in umido, alla brace, con pappardelle o in panini rustici. Oltre al cinghiale, i visitatori potranno gustare altre specialità del territorio come formaggi locali, salumi artigianali, fritture, dolci tradizionali e piatti a base di verdure di stagione. Non mancheranno i vini del Sannio, birre artigianali, bibite fresche e amari locali. Gli organizzatori garantiscono prodotti genuini e filiera corta, serviti in un’atmosfera accogliente e conviviale, con tavoli all’aperto e aree ristoro ombreggiate.
Il programma prevede anche momenti di intrattenimento: sabato sera ci sarà un concerto di musica popolare con balli tradizionali e tammurriate, mentre domenica sarà il turno di gruppi folkloristici e artisti di strada. Prevista inoltre una zona bambini con giochi, animazione e laboratori rurali. L’intera manifestazione si tiene in uno scenario suggestivo tra ulivi, vigneti e casali ristrutturati, rendendo l’esperienza davvero immersiva.
Per quanto riguarda la logistica, chi arriva in auto può usufruire di parcheggi custoditi e segnalati lungo Via San Martino e Via Santa Maria Impesole, a poche centinaia di metri dagli stand. È consigliabile arrivare entro le 18:30 per evitare ingorghi, soprattutto il sabato. Sono disponibili navette gratuite dai parcheggi principali al centro storico.