San Marco di Castellabate è la frazione più popolosa del comune di Castellabate in provincia di Salerno, nel cuore della costiera cilentana. Gode d’un porto, di spiagge e di molto altre attrazioni presenti sul territorio.

San Marco di Castellabate in provincia di Salerno

San Marco di Castellabate, comune protagonista della costa tirrenica, è sito a 33 metri sul livello del mare e confina con numerosi altri comuni. Dista 11,5 km da Agnone Cilento, 18 km da Acciaroli, 6 da Case del Conte, solo 4 da Castellabate, 30,5 km da Casalvelino e 15 km da Agropoli.

Detto Sandu Marco in dialetto cilentano, è sede del porto comunale locale e al suo sud troviamo il parco di Licosa.

La storia del borgo

L’antica Erculia, così era conosciuto il comune di San Marco di Castellabate nel periodo romano tardo-imperiale, era una località così florida che è stata popolata fin dal paleolitico. Da sempre centro di scambi commerciali e punto di riferimento culturale – religioso tant’è che si possono trovare numerosi monumenti ed edifici di indubbio interesse come il monastero di Castellabate dedicato a Santa Maria de Gulia, situato sulla strada collegante Paestum a Elea.

La Torretta San Marco di Castellabate

Cosa vedere e fare a San Marco di Castellabate

Molte sono le attrazioni presenti sul territorio di San Marco di Castellabate. D’estate e non solo ci può rilassare in riva al mare scegliendo alcune delle sue più apprezzate spiagge come la Spiaggia del Pozzillo, condivisa con Santa Maria di Castellabate, la Spiaggia della Grotta di San Marco di Castellabate, sui cui lidi e tutt’attorno furono rinvenuti non pochi reperti storici,  e la Spiaggia dell’hotel Approdo Resort.

L’offerta è davvero molto ampia con numerose attività di contorno disponibili in strutture di qualità come le Spa di San Marco di Castellabate. Per quanto concerne la necessità di soggiornare non c’è che l’imbarazzo della scelta con numerosi Hotel a San Marco di Castellabate che assicurano elevata qualità e prezzi competitivi.

Le proposte turistiche però non si esauriscono con il soggiorno balneare ma garantiscono tanti altri spunti. Si può pensare di visitare il porto greco-romano, che sorgeva proprio poco distante da quello moderno erto nel 1954. A prova della sua finalità anche militare, le ancore ritrovate nelle sue acque riportavano incisa la scritta Ter, che le qualificava per l’utilizzo a bordo dei triremi.

Da non perdere la necropoli di 151 tombe e 7.000 metri quadrati d’estensione e l’antica cappella del XVI secolo, riaperta nel 2012 dopo aver subito crolli ed essere stata restaurata. Fu benedetta alla nuova inaugurazione dall’abate di Cava de’ Tirreni. Vecchia proprietà della nobiltà del posto, i De Angelis, fu donata al clero dopo che la famiglia fu oggetto d’una grazia.

Possono essere inserita in una visita guidata anche la chiesa di San Marco Evangelista datata al 1915, ospitante sia un bassorilievo di Santa Teresa che uno di Sant’Antonio da Padova, la Torretta, proprietà della famiglia nobiliare Granito, e il palazzo gentilizio Carlo De Angelis, costruito in pietra viva cilentana.

Come arrivare a San Marco di Castellabate

In auto

  • Da sud, si può percorrere l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino all’uscita di Eboli, poi proseguire sulla Strada Statale 18 fino all’uscita per Castellabate/San Marco.
  • San Marco è collegata dalla Strada regionale 267/c che attraversa la frazione e collega con Pollica, Casal Velino e altre località vicine.

In autobus

  • San Marco è servita da linee di autobus regionali della compagnia CSTP sulla tratta Salerno-Acciaroli, con alcune corse estive da Napoli e collegamenti anche con Fisciano e Vallo della Lucania.
  • La fermata bus più vicina è “S. Maria – Viale Degli Oleandri – Loc. Pozzillo”, a circa 4 minuti a piedi dal centro di San Marco.
  • Per spostarsi tra San Marco e Castellabate è disponibile la linea 92 autobus, che impiega circa 6 minuti in taxi o qualche minuto in bus.

In treno

  • La combinazione treno più autobus è un modo economico per arrivare da Napoli a San Marco di Castellabate, con un costo intorno ai 14 euro e un tempo di viaggio di circa 1 ora e 45 minuti.

In nave

  • San Marco ha un porto turistico con circa 413 posti barca, collegato via mare con Napoli, Capri, Positano, Amalfi, Salerno e altre località, tramite il servizio estivo “metrò del mare”.