Il 16 luglio 2025 è in programma il concerto di Arisa ad Agerola. L’evento si terrà al Parco della Colonia Montana, in Località San Nazzaro, nell’ambito della rassegna culturale “Agerola sui Sentieri degli Dei”. Un evento gratuito che unisce musica, natura e cultura nel cuore della Costiera Amalfitana.
Concerto di Arisa ad Agerola: un evento tra musica e natura
Il Concerto di Arisa ad Agerola è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate 2025 in Campania. L’artista lucana si esibirà il 16 luglio alle ore 21:00 presso il suggestivo Parco della Colonia Montana in Località San Nazzaro di Agerola, un’area immersa nel verde e circondata da panorami mozzafiato. Il concerto fa parte del prestigioso cartellone della manifestazione culturale “Agerola sui Sentieri degli Dei”, un festival multidisciplinare che ogni anno attira migliaia di spettatori da tutta Italia e dall’estero.
Il Concerto di Arisa ad Agerola sarà ad ingresso gratuito, e rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo una delle voci più amate del panorama musicale italiano, in una cornice naturalistica unica. Il Parco della Colonna Montana, sede del concerto, è facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto, con parcheggi disponibili nelle vicinanze e un servizio navetta attivo durante tutta la manifestazione.
Conosciuta per la sua voce potente e la capacità di passare con disinvoltura da brani pop a ballate più intime, Arisa porterà ad Agerola un repertorio ricco di successi, emozioni e sorprese. L’evento, pensato per un pubblico eterogeneo e trasversale, si inserisce perfettamente nello spirito di “Agerola sui Sentieri degli Dei”, che ogni estate propone incontri tra musica, teatro, arte e paesaggio.
Un viaggio musicale tra grandi successi ed emozioni
Il Concerto di Arisa ad Agerola offrirà ai presenti un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. La scaletta, ancora riservata nei dettagli, dovrebbe includere tutti i brani che hanno reso celebre la cantante nel corso della sua carriera. Difficile, infatti, che manchino hit come Sincerità, Controvento, La notte e Meraviglioso amore mio, che hanno segnato il percorso artistico di Arisa e conquistato pubblico e critica.
Inoltre, durante il Concerto di Arisa ad Agerola, non è escluso che l’artista proponga anche brani dal suo ultimo progetto discografico, accolto calorosamente sia dalla stampa che dai fan. Arisa ha sempre dimostrato grande versatilità artistica, passando dalla musica leggera al jazz, fino alla sperimentazione elettronica. Il palco di Agerola diventerà quindi uno spazio intimo e vibrante, dove la cantante potrà raccontarsi attraverso la sua voce e le sue canzoni.
Non sono escluse sorprese e ospiti speciali, come spesso accade nei live dell’artista, che ama coinvolgere musicisti e colleghi per creare momenti unici e irripetibili. L’atmosfera suggestiva del Parco della Colonna Montana, con le sue luci soffuse e il profumo della natura notturna, contribuirà a rendere l’evento ancora più magico.
Come raggiungere il concerto e dove parcheggiare
Partecipare al Concerto di Arisa ad Agerola richiede una buona organizzazione logistica, soprattutto per chi proviene da fuori comune. Il Parco della Colonia Montana si trova in Località San Nazzaro, una zona panoramica facilmente accessibile con mezzi propri o con i servizi messi a disposizione dalla manifestazione. Per l’occasione, il Comune di Agerola e gli organizzatori di “Agerola sui Sentieri degli Dei” hanno predisposto un piano di mobilità che agevolerà l’afflusso degli spettatori.
Chi arriva in auto può usufruire di diversi parcheggi gratuiti e a pagamento nei dintorni:
-
Parcheggio Piazzale San Lazzaro (a 900 metri dal Parco della Colonna Montana): gratuito, capienza di circa 100 posti, consigliato arrivare entro le 19:00 per trovare posto.
-
Parcheggio Belvedere Punta San Lazzaro: a 1,2 km dalla location, a pagamento (tariffa serale: €5,00), con servizio navetta incluso per raggiungere l’ingresso del concerto.
-
Parcheggio zona Bomerano (Via Principe di Piemonte): a 1,5 km dal Parco, gratuito, con navetta attiva ogni 20 minuti fino alle 00:30.
Per chi preferisce non guidare, sono disponibili anche navette gratuite in partenza dal centro di Agerola e da alcune frazioni limitrofe (San Lazzaro, Campora, Pianillo), operative a partire dalle ore 17:00. In alternativa, è possibile raggiungere Agerola con i bus SITA da Amalfi, Castellammare di Stabia o Napoli, anche se si consiglia di verificare gli orari per il ritorno.
Il consiglio è di arrivare sul posto con largo anticipo, per evitare traffico, parcheggiare con tranquillità e approfittare dell’occasione per esplorare la zona. Prima del Concerto di Arisa ad Agerola, infatti, sarà possibile visitare alcuni stand gastronomici allestiti lungo il percorso che porta al Parco, con degustazioni di prodotti tipici locali come fiordilatte, pane cafone e vino agerolese.